Atleta del Mese Novembre - Emanuele Becchis
Atleta del Mese: Emanuele Becchis
Il bovesano da record sui 100 metri con gli Skiroll.
Per la terza volta è riuscito a conquistare il titolo di Campione del Mondo Sprint di Skiroll e ad oggi è uno dei massimi atleti mondiali delle gare Supersprint estive e invernali.

Classe 1993, Emanuele Becchis è uno sprinter della Nazionale Italiana di Skiroll, una variante degli sci di fondo che viene praticata soprattutto in estate su strade asfaltate. E' specializzato nelle gare super corte, principalmente quelle 100m che gareggia sia d’inverno che d’estate. A settembre 2021 ha conquistato il terzo titolo di uomo più veloce del mondo dopo le vittorie nel 2015 e nel 2017. Prossimi obiettivi? Punta a battere il suo record mondiale di 10"78.
A noi di SoFood si è raccontato così:
- Com’è nata la tua passione per lo Skiroll?
Da piccolo ho sempre fatto pattinaggio a rotelle e successivamente con l’arrivo della neve ho iniziato ad avvicinarmi anche allo sci di fondo. Solo qualche anno più tardi ho capito che ci sarebbe stata la possibilità di conciliare sia il primo che il secondo sport attraverso una nuova disciplina: lo Skiroll. Così ho iniziato gli allenamenti e poco dopo sono arrivati i primi risultati; ho deciso di specializzarmi in questo sport e oggi posso dire essere “fighissimo”.
- Spiegaci meglio da un punto di vista tecnico il tuo sport: quali sono gli elementi più importanti?
Questa è una domanda molto interessante. Il mio sport richiede tanti elementi mixati insieme, in primis l’equilibrio base che accomuna tutti gli sport di scivolamento.
A seconda delle specialità, le gare di Skiroll vengono svolte con due tipi di ruote: ruote veloci o ruote lente. Io, che sono amante della velocità e che mi sono focalizzato sulle Supersprint, prediligo sempre il primo tipo di ruote che si traduce da un punto di vista tecnico nel saper stare in piedi sugli Skiroll a una velocità sostenuta. Per questo motivo posso dire che oltre all’equilibrio sono indispensabili anche la rapidità, la reattività, l’elasticità e una buona dose di resistenza per performare al meglio.
- Quali sono i punti di forza che ti hanno portato a diventare tre volte campione del mondo? Ci sveli i prossimi obiettivi?
Fin da piccolo, nel mio sport ho sempre avuto la fortuna di essere abbastanza veloce e rapido anche grazie a una buona componente genetica. Per questo il mio principale punto di forza risulta essere la partenza, per la quale ho affinato una tecnica personalizzata che mi ha permesso di andare sempre più forte sia durante le gare di sci di fondo che per quelle di Skiroll. Oltre a questo, un secondo punto di forza è sicuramente il mio background nel mondo del pattinaggio a rotelle che mi ha permesso di avere più dimestichezza in gara rispetto ad altri atleti.
I miei obiettivi? Con l'arrivo del freddo e dell'inverno la stagione dello Skiroll è giunta al termine ma tornerò presto a gareggiare con i 100m invernali. Sono un nuovo format di gara che si sta sviluppando in Europa e punterò a fare più gare possibili per battere il record modiale di 10"78 che avevo fatto 3 anni fa.
- Quanto è importante per te un’alimentazione sana ed equilibrata al fine di performare al meglio? Come variano le tua abitudini pre-gara?
L’alimentazione è un fattore molto importante in tutti i tipi di sport.
Considerando che il cibo è il nostro primo carburante, io e il mio team abbiamo cercato di creare una routine stabile di modo da riprodurre le stesse sensazioni dell’allenamento anche durante le gare.
Infatti, se fino a qualche anno fa seguivo alla lettera le diete che mi venivano date, oggi grazie a una maggiore esperienza e il tempo, sono riuscito a creare un mio piano alimentare equilibrato andando ad eliminare quasi totalmente le differenze tra i periodi pre-gara o quelli di solo allenamento. Personalmente, cerco sempre di curare al massimo quello che mangio evitando cibo spazzatura o altro che possa impattare negativamente sulle performance. Questo mi permette così di arrivare in gara in una condizione di "normale quotidianità" e ritrovare le sensazioni su cui ho lavorato tutto l’anno.

Tutti i contenuti su Emanuele vi aspettano sul nostro profilo @sofood.it per tutto il mese di Novembre oppure puoi seguire le sue gare e i suoi appuntamenti sulla sua pagina IG @lelebecchis.
Vuoi aiutarci a scegliere il prossimo atleta del mese da intervistare? Scrivici alla mail info@sofood.it e ti contatteremo.
Condividi l'articolo sui tuoi canali social e ti ri-posteremo sulle nostre pagine.
E se non sei ancora iscritto alla Newsletter, entra a far parte della community SoFood compilando il form a fondo pagina e ottieni subito il tuo codice sconto.
Condividi

